Are you sure you want to change languages?
The page you are visiting uses a different locale than your saved profile. Do you want to change your locale?
Il segmento high yield europeo ha registrato performance al rialzo durante i mesi estivi che sono stati caratterizzati da una maggiore propensione al rischio. Tuttavia permangono le incertezze dovute al nuovo aumento della curva dei contagi da COVID-19 che continua a rappresentare una minaccia per l’economia.
Da inizio anno a oggi, le performance del segmento high yield sono state negative, ma c’è stato un netto rialzo dopo il sell-off di marzo, seguito poi da ulteriori performance positive fino a giugno. Anche se l’andamento nei mesi estivi è stato leggermente più lento, le performance degli ultimi tre mesi dell’indice Bloomberg Barclays Liquidity Screened Euro High Yield Bond restano ancora intorno al 3%. Questo è dovuto a tre fattori principali:
La risalita del numero di contagi da COVID-19 e le discussioni in merito alla possibilità di nuovi lockdown a livello regionale sollevano interrogativi su quanto i dati economici possano continuare a migliorare. Questi fattori potrebbero ostacolare un ulteriore miglioramento della performance dei titoli high yield. Tuttavia, con rendimenti superiori al 3,5%1, l'apprezzamento del capitale costituisce un fattore meno preoccupante per chi è investito in fondi high yield.
Detto questo, fino a quando la propensione al rischio resta stabile, le obbligazioni high yield dovrebbero poter continuare a riportare buone performance. Come si evince dalla figura 1, l'indice Bloomberg Barclays Euro High Yield presenta un'elevata correlazione con l'indice S&P 500, fattore che lo colloca decisamente nella categoria degli asset di rischio. Da marzo, la reazione dell'indice ad alcune delle maggiori oscillazioni del comparto azionario è stata limitata e, a tal proposito, i timori di instabilità del mercato azionario potrebbero spingere gli investitori a ridurre l'esposizione azionaria in favore del segmento high yield.