Are you sure you want to change languages?
The page you are visiting uses a different locale than your saved profile. Do you want to change your locale?
Per gli investitori che cercano di sfruttare la dispersione dei rendimenti attuando una strategia di rotazione settoriale, il momentum dei prezzi può aiutare a individuare quali sono le opportunità e i rischi emergenti. Realizzata da RRG® Research, la Sector ETF Momentum Map è un potente strumento che permette di osservare in tempo reale i trend dei settori rispetto ai loro benchmark statunitensi, europei e mondiali o rispetto agli altri settori.
La Sector ETF Momentum Map permette di osservare la rotazione di vari segmenti dell'economia confrontando sull’asse X la forza relativa di ogni settore rispetto al benchmark e sull’asse Y il momentum. La possibilità di visualizzare tutti i settori contemporaneamente consente di confrontare rapidamente i trend in corso e di individuare le opportunità che potrebbero essere utili alla vostra strategia di investimento settoriale.
Per un'esperienza ottimale consigliamo di utilizzare Chrome.
Visualizza i trend di performance dei settori rispetto agli indici S&P 500, MSCI Europe o MSCI World
Confronta fino a 11 settori alla volta
Utilizza ben sette mesi di dati storici per osservare l'andamento della rotazione settoriale
Consente di visualizzare intervalli giornalieri o settimanali
Consente di visualizzare le oscillazioni e il posizionamento attuale in quattro quadranti (settori leader, in flessione, in ritardo e in miglioramento)
RRG® Research, in collaborazione con Optuma, fornisce la Momentum Map utilizzando i dati di fine giornata dei prezzi degli ETF in varie borse europee.
RRG" e "Relative Rotation Graphs" sono marchi registrati di proprietà di RRG Research.
La Sector Momentum Map non è il solo strumento che mettiamo a disposizione degli investitori per aiutarli a individuare i settori da sovrappesare o sottopesare nei loro portafogli.
Per chi fosse alla ricerca di approcci qualitativi o quantitativi alla selezione settoriale o di informazioni sui flussi settoriali, proponiamo una serie di approfondimenti basati sulla nostra attività di ricerca.
Scarica il nostro ultimo Sector Compass per capire come sono stati investiti ben 18.200 miliardi1 di dollari di asset istituzionali nell'ultimo trimestre. Scopri in quali settori si è verificata la maggiore dispersione di performance e quali sono i nostri Sector Pick per il trimestre.
Il nostro Modello di Ricerca sulla Selezione Settoriale (Sector Selection Research Model) utilizza un approccio alla rotazione settoriale basato su regole per individuare i settori più interessanti sfruttando un mix di fattori: prezzo, fattori macroeconomici e fattori fondamentali. L'importanza di questi fattori di selezione viene catturata nello schema di ponderazione dinamica utilizzato dal modello di ricerca.
Scarica il nostro breve aggiornamento mensile sui flussi e sulla performance dei settori.
In qualità di primo e maggiore fornitore di ETF settoriali al mondo2, tramite gli ETF SPDR, State Street fornisce strategie affidabili ed efficienti che gli investitori possono utilizzare per esprimere con precisione le proprie view sui mercati lungo l’intero ciclo economico.
1State Street, al 30 giugno 2020.
2Bloomberg Finance L.P., al 30 settembre 2019. Gli ETF gestiti da State Street Global Advisors sono i più longevi per data di lancio negli Stati Uniti, a Hong Kong, in Australia e a Singapore. State Street Global Advisors ha lanciato il primo ETF negli Stati Uniti il 22 gennaio 1993, il primo ETF a Hong Kong l'11 novembre 1999, il primo ETF in Australia il 24 agosto 2001 e il primo ETF a Singapore l'11 aprile 2002.
RIF: 3319445.2.1.EMEA.RTL Scadenza: 31 dicembre 2021