Skip to main content

L’evoluzione del ruolo degli ETF obbligazionari Rapporto di ricerca

La nostra nuova ricerca sugli investimenti obbligazionari rivela quattro tendenze che evidenziano il ruolo sempre più importante svolto dagli ETF nel contesto in continua evoluzione del panorama obbligazionario, aiutando gli investitori a costruire portafogli obbligazionari, a soddisfare le esigenze di liquidità, a favorire il passaggio alla gestione interna e a implementare gli obiettivi ESG.

Il ruolo degli ETF nella costruzione del portafoglio

Gli investitori utilizzano gli ETF per accedere a settori non core. L’AUM è più che raddoppiato negli ultimi cinque anni e l’aumento del numero di fondi significa che gli investitori hanno sempre più opzioni per accedere a esposizioni specifiche.

Gli investitori si rivolgono agli ETF per costruire allocazioni core e satellite

Fonte: State Street Global Advisors, maggio 2022. Il grafico mostra la percentuale di coloro che sono abbastanza/molto propensi a utilizzare gli ETF. n=700

Il rispetto delle esigenze di liquidità con gli ETF

L’aumento della liquidità del portafoglio è una delle principali priorità degli intervistati, che stanno adottando una serie di strategie per gestire i rischi di liquidità, tra cui l’uso di ETF obbligazionari. 

Gli ETF svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dei profili di liquidità

Utilizzare gli ETF per la gestione interna

Gli intervistati, in particolare gli asset owner, stanno creando team di investimento interni per migliorare l’efficienza dei portafogli obbligazionari. Gli ETF a basso costo possono rivelarsi utili, vista la pressione subita dagli investitori per utilizzare al meglio il budget delle commissioni.

Gli ETF attivi e indicizzati si collocano ai primi posti tra gli strumenti di gestione interna dell’obbligazionario per gli asset owner

Implementare gli obiettivi ESG

Gli investitori affermano che garantire che i portafogli obbligazionari integrino le problematiche ESG è una priorità assoluta. Soprattutto i gestori patrimoniali considerano gli ETF strumenti molto importanti per perseguire gli obiettivi ESG.

Gli investitori vedono gli ETF indicizzati come importanti strumenti di integrazione ESG

Approfondisci

Per ulteriori approfondimenti istituzionali sui risultati dello studio e per un esame esaustivo delle loro inplicazioni per l’insieme dei portafogli obbligazionari a livello globale, consulta l’analisi completa nel dettaglio.

Di cosa tratta l’indagine

State Street ha condotto un’indagine su 700 investitori istituzionali nel 2022. I partecipanti al sondaggio globale provenivano da fondi pensione, gestori patrimoniali, asset manager, fondi universitari statunitensi, fondazioni e fondi sovrani. Le loro risposte rivelano come gli exchange traded funds (ETF) siano uno strumento sempre più importante nel mutevole panorama dell’obbligazionario.

Maggiori informazioni sull’obbligazionario

Ulteriori informazioni sugli investimenti obbligazionari di State Street Global Advisors.