Are you sure you want to change languages?
The page you are visiting uses a different locale than your saved profile. Do you want to change your locale?
Il nostro outlook per il 2020 riflette le complessità dell’attuale scenario di investimento mondiale. Il solo modo che gli investitori hanno per uscire da questo difficile contesto è di affrontare le sfide, facendo affidamento sulle sacche di resilienza ancora esistenti e cercando di sfruttare al meglio le opportunità che si presentano. In assenza di una crescita omogenea, scegliere accuratamente dove investire sarà più importante che mai.
A nostro avviso esistono quattro principali fattori che gli investitori dovranno prendere in considerazione nel 2020:
La guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti in corso e il posizionamento politico in vista delle elezioni statunitensi causerà probabilmente periodi di volatilità.
Misure di sostegno fiscale sembrano possibili solo in Europa e in Giappone, ma sicuramente non negli Stati Uniti, dove la politica sarà guidata dal prossimo appuntamento elettorale. Un allentamento della politica fiscale avrebbe un impatto sproporzionato sui mercati.
Shock negativi lato offerta potrebbero portare ad un rallentamento della crescita unito a un incremento dell’inflazione.
Nel ricercare opportunità e diversificazione oltre frontiera la gestione dell’esposizione al rischio valutario sarà fondamentale.
Contenuti Correlati
Il proseguimento di una politica monetaria accomodante da parte delle banche centrali dovrebbe sostenere le azioni quest’anno. Agli investitori interessati a continuare a investire in azioni ma che forse stanno aspettando un catalizzatore prima di concentrarsi su una regione o un settore specifici, potrebbero orientarsi verso un benchmark azionario ampio. Identifichiamo la presenza di valore nelle azioni dei mercati emergenti rispetto ai mercati sviluppati, quindi un’eventuale diminuzione delle tensioni commerciali tra USA e Cina potrebbe rappresentare uno dei catalizzatori che spingerebbero a investire in quella regione.