Are you sure you want to change languages?
The page you are visiting uses a different locale than your saved profile. Do you want to change your locale?
Per sfruttare il potenziale di performance e diversificazione degli investimenti fattoriali, la costruzione dell’esposizione deve essere accurata e l’implementazione precisa. Gli ETF Smart Beta di SPDR® vengono creati in collaborazione con i principali index provider del mondo e si fondano sulle competenze acquisite in oltre 25 anni di esperienza nella gestione di strategie Smart Beta.
Gli ETF Smart Beta rappresentano il naturale sviluppo delle nostre competenze e della nostra esperienza, essendo tra i maggiori gestori di strategie indicizzate. Siamo stati i creatori dei primi ETF1 al mondo e abbiamo lanciato una delle prime strategie istituzionali Smart Beta nel 1993. Da allora siamo stati in prima linea nella ricerca e nello sviluppo di solide teorie di investimento che ci consentono di sfruttare in modo efficiente i premi legati ai fattori, inserendoli in portafoglio attraverso gli ETF.
di esperienza in ambito Smart Beta ed ETF
di asset azionari Smart Beta per clienti istituzionali
gestori e ricercatori di portafogli Smart Beta
Dati al 30 giugno 2020
Gli investitori utilizzano gli ETF Smart Beta per cercare alfa, migliorare la diversificazione, ottenere rendimenti, mitigare la volatilità e ridurre i costi.
I nostri ETF Smart Beta vengono sviluppati, perfezionati e gestiti attraverso solide partnership con i principali index provider mondiali. Lavoriamo a stretto contatto per fare in modo che gli indici che utilizziamo colgano nel modo più efficiente possibile i premi legati ai fattori.
Le nostre partnership con gli index provider non terminano dopo il lancio del fondo. In un contesto di mercato in continua evoluzione, esaminiamo continuamente le esposizioni per far sì che i nostri ETF forniscano come previsto i premi legati ai fattori. Forniamo inoltre degli approfondimenti basati sulla ricerca, con suggerimenti su come migliorare il trading, la liquidità e il turnover.
Le seguenti convinzioni dettano il nostro approccio alla costruzione degli ETF Smart Beta:
È possibile sovraperformare utilizzando processi di investimento trasparenti e basati su regole finalizzati a cogliere questi premi. |
Gli investimenti fattoriali core devono tenere conto della ciclicità della performance dei fattori; gli approcci multifattoriali possono fornire vantaggi in termini di diversificazione e migliorare la coerenza nel lungo termine.
È fondamentale che l’implementazione sia orientata ai risultati perché su lunghi periodi la performance può variare da un fattore all'altro.
Per gli investitori che puntano alla stabilità e alla crescita dei dividendi come potenziale fattore di sovraperformance, la nostra gamma Dividend Aristocrats offre diverse esposizioni regionali.
La nostra gamma di strategie Smart Beta offre numerosi ETF che consentono agli investitori di puntare su quei fattori in grado di offrire una migliore performance corretta per il rischio.
Gli ETF Smart Beta SPDR riflettono la nostra rigorosa attenzione ai dettagli che, dalla progettazione all'esecuzione, contribuisce in modo rilevante ad apportare importanti vantaggi in termini di performance e diversificazione per gli investitori.
1Gli ETF gestiti da State Street Global Advisors sono i più longevi per data di lancio negli Stati Uniti, a Hong Kong, in Australia e a Singapore.
State Street Global Advisors ha lanciato il primo ETF negli Stati Uniti il 22 gennaio 1993, il primo ETF a Hong Kong l'11 novembre 1999, il primo ETF in Australia il 24 agosto 2001 e il primo ETF a Singapore l'11 aprile 2002.
Una strategia smart beta non cerca di replicare la performance di un determinato indice ponderato per la capitalizzazione, pertanto può sottoperformare tale indice. I fattori ai quali una strategia smart beta cerca di fornire esposizione possono a loro volta presentare una performance ciclica. Di conseguenza, una strategia smart beta può sottoperformare il mercato o altre strategie smart beta esposte a fattori simili o ad altri fattori. Riteniamo infatti che i premi legati ai fattori maturino nel lungo termine (5-10 anni), pertanto gli investitori devono tenere a mente questo orizzonte temporale lungo.
L'investimento comporta dei rischi, tra cui il rischio di perdita del capitale.
Il presente comunicato non può essere riprodotto, copiato o trasmesso, in tutto o in parte, né nessuna delle sue parti divulgata a terzi.