Dai nostri albori come pionieri degli investimenti indicizzati fino all’acquisizione di competenze eccellenti negli investimenti attivi, smart beta, alternativi ed ETF, da oltre 40 anni il nostro spirito innovativo è alimentato dalle sfide d’investimento dei nostri clienti.
Collaboriamo a stretto contatto con investitori e intermediari per comprendere appieno le loro esigenze e i loro obiettivi, e per sviluppare soluzioni precise e specificamente concepite per aiutarli a raggiungere un’ampia gamma di obiettivi di investimento.
State Street Corporation fonda State Street Global Advisors per offrire servizi di investment management per clienti istituzionali incentrati sull’indicizzazione e sulla liquidità. La nuova entità inizia a lanciare fondi azionari indicizzati domestici e internazionali.
Integriamo il nostro talento per l’indicizzazione con nuove strategie quantitative attive dedicate all’azionario per contribuire a soddisfare la richiesta dei clienti di approcci sistematici alla gestione dei portafogli e ai sottostanti fattori trainanti dei rendimenti.
Apriamo le nostre prime sedi non statunitensi a Londra e Hong Kong; i trading desk attivi in entrambe le sedi offrono ai clienti informazioni e capacità di esecuzione a livello locale.
Insieme all’American Stock Exchange, lanciamo il primo ETF quotato negli Stati Uniti, che ancora oggi è il più grande esistente. Il prodotto offre agli investitori un accesso più ampio ed efficiente ai mercati dei capitali.*
Lanciamo la prima gamma di ETF settoriali dell’industria.
In collaborazione con il governo di Hong Kong, creiamo il primo ETF Asia escl. Giappone, offrendo un accesso senza precedenti ai mercati locali1.
Lanciamo alcune strategie d’investimento multi-asset class, liability driven, concepite per essere più strettamente allineate al rischio degli sponsor di piani di investimento, nonché agli obiettivi di rendimento e ai flussi di cassa.
Creiamo il nostro Official Institutions Group, uno dei primi dedicati alle esigenze di investimento dei fondi sovrani e delle banche centrali. Ad oggi gestisce più di 420 miliardi di dollari a livello mondiale per oltre 65 entità governative in tutto il mondo2.
In collaborazione con il World Gold Council, lanciamo il primo ETF sull’oro negli Stati Uniti.
Lanciamo le strategie Managed Volatility, offrendo ai clienti un nuovo strumento di gestione del rischio che punta a ottenere rendimenti azionari interessanti a fronte di una bassa volatilità.
Annunciamo l’acquisizione di Bank of Ireland Asset Management, che ci permette di aumentare la nostra competenza fondamentale nella gestione dei portafogli azionari value.
Creiamo il nostro Investment Solutions Group per fornire soluzioni di portafoglio destinate a clienti con esigenze complesse.
Collaboriamo con il gestore patrimoniale specializzato Blackstone Credit per offrire il primo senior loan ETF a gestione attiva del suo genere.
Ampliamo la nostra presenza sul mercato britannico dei piani a contribuzione definita con il lancio dei fondi Target Retirement nel Regno Unito, una serie di fondi concepiti per fungere da default option nei piani pensionistici.
Siamo autori di cinque dei dieci lanci di ETF di maggior successo dell’anno. Tra gli ETF lanciati figura il nostro primo ETF senza combustibili fossili basato sullo S&P 500, che va ad aggiungersi alla gamma ESG del gruppo, e un ETF obbligazionario attivo.
Acquisiamo GE Asset Management, beneficiando di molteplici vantaggi per State Street Global Advisors e i nostri clienti, tra cui l’incremento delle capacità negli investimenti alternativi, il rafforzamento dei team dedicati alle azioni growth e al reddito fisso a gestione attiva, e ci posizioniamo come fornitore leader di servizi di esternalizzazione delle attività operative a supporto della gestione (OCIO).
Lanciamo il nostro primo indice proprietario – lo State Street Global Advisors Gender Diversity Index.
La State Street Global Advisors Trust Company è stata istituita ai fini dell'attività di gestione degli investimenti istituzionali di State Street Global Advisors negli Stati Uniti.
Installiamo la statua della Fearless Girl nel distretto finanziario di NYC come simbolo delle donne che oggi assumono ruoli di responsabilità e come ispirazione per la nuova generazione di donne leader. Allo stesso tempo, invitiamo le società ad attivarsi per aumentare il numero delle donne all’interno dei loro consigli di amministrazione.
Annunciamo un nuovo hub globale in Polonia. In una prima fase, la sede erogherà principalmente servizi di assistenza agli investimenti e investment servicing, gestione del rischio, gestione di fondi e distribuzione, nonché operazioni.
Annunciamo il lancio del primo fondo monetario ESG della società, che è il primo fondo monetario ad offrire un portafoglio interamente composto da investimenti che, al momento dell’acquisto, soddisfano i criteri ESG.
Lanciamo R-Factor™, un innovativo sistema di punteggio ESG con cui le società possono valutare i propri investimenti e le proprie prassi. R-Factor promuove lo sviluppo di mercati di capitali sostenibili fornendo agli investitori la possibilità di integrare dati ESG finanziariamente rilevanti nel proprio processo decisionale d’investimento, incentivando al contempo le società a migliorare le proprie prassi e la propria rendicontazione sulle tematiche ESG.
In aggiunta ai due ETF azionari ESG lanciati in EMEA nel 2019, SPDR lancia un ETF ESG core a basso costo negli Stati Uniti e in Australia, il suo primo ETF obbligazionario ESG negli Stati Uniti e due ETF obbligazionari ESG in EMEA.