Skip to main content

Portafogli modello in ETF


Portafogli modello in ETF di State Street

I portafogli modello in ETF di State Street nascono dall’esperienza dei creatori dei primi ETF al mondo1. Sono ideati, costruiti e offerti dal nostro team specializzato nella gestione Multi-Asset Class, l’Investment Solutions Group di State Street Global Advisors, e offrono soluzioni che coprono una vasta gamma di obiettivi di investimento per fornire opportunità di diversificazione su varie classi di attivo e diversi profili di rischio.


Portafogli modello sviluppati per soddisfare esigenze di investimento uniche

Grazie ai nostri portafogli modello in ETF puoi offrire ai tuoi clienti soluzioni di investimento coerenti e di qualità istituzionale, che ti consentano di risparmiare tempo da dedicare invece al consolidamento delle relazioni con la clientela e far così crescere la tua attività.

La nostra offerta di portafogli modello in ETF comprende:

  1. Portafogli modello Target Risk: perseguono un impiego efficiente del capitale su un orizzonte temporale di lungo termine rispettando i principi dell’investimento .
  2. Portafoglio modello Real Assets: punta ad aiutare i clienti a gestire il rischio legato all’inflazione, offrendo al contempo performance e opportunità di reddito interessanti in un contesto di bassi rendimenti.
  3. Portafoglio modello di rotazione settoriale azionario USA: implementa un’allocazione tattica tra i settori con l’obiettivo di sovraperformare l’indice S&P 500 di 100-150 punti base nel lungo termine.

Vedere di seguito per maggiori informazioni.


Portafogli modelloTarget Risk

Caratteristiche chiave 

  • Asset allocation globale e diversificata
  • Metodologie  sottoposte a screening e integrate.
  • Si avvalgono delle previsioni a lungo termine sui mercati degli esperti di State Street Global Advisors
  • Approccio coerente a lungo termine con basso tasso di turnover e maggiore efficienza di portafoglio

Obiettivo

Puntano a fornire un’efficienza ottimale del capitale su un orizzonte di lungo termine, in modo conforme ai principi dell’investimento ambientale, sociale e di governance .

Riteniamo che l’investimento sostenibile sia la combinazione di approcci di investimento tradizionali con le analisi . La nostra strategia d’investimento è volta a massimizzare i rendimenti rispetto al livello di rischio di ciascun portafoglio, con un peso sostanziale ai fondi di base che sostituiscono le esposizioni principali.

Il portafoglio modello più prudente si focalizza sulla preservazione del capitale, pur prestando attenzione anche alla sua crescita. Il portafoglio più aggressivo si concentra prevalentemente sulla crescita del capitale. In tutti i casi, i portafogli modello sono costruiti, a seconda della tolleranza al rischio, per ottenere esposizione al mercato attraverso asset azionari, obbligazionari e alternativi.


Portafoglio modello Real Assets

Caratteristiche chiave

  • Protezione dagli shock inflazionistici
  • Vantaggi di un’ampia diversificazione
  • Opportunità di reddito in un contesto caratterizzato da bassi rendimenti

Obiettivo

Questo portafoglio modello è progettato per gli investitori orientati alla crescita con un orizzonte di lungo termine, che intendono massimizzare il potenziale di crescita del capitale a lungo termine attraverso un insieme diversificato a livello globale di ETF su attivi immobiliari. Il portafoglio modello include sia ETF SPDR che ETF di emittenti terzi.

Si prevede che la Strategia Real Asset ottenga migliori performance in periodi di aumento dell’inflazione o di crescita inattesa dell’inflazione. La Strategia intende offrire un complemento agli asset azionari e obbligazionari tradizionali, fornendo ulteriore diversificazione, performance interessanti e una fonte di reddito in un contesto caratterizzato da bassi rendimenti.


Portafoglio modello di rotazione settoriale azionario USA

Caratteristiche chiave

  • Universo d’investimento: gli undici settori GICS di S&P dell’indice S&P 500®
  • Il processo tattico quantitativo assegna un punteggio alpha relativo ad ogni settore
  • Il ribilanciamento avviene su base mensile, sottopesando i settori con punteggio inferiore e sovrappesando quelli con punteggio superiore.

Obiettivo

Il modello di rotazione settoriale per l’azionario USA punta alla creazione di alpha variando l’investimento negli 11 settori dell’indice S&P 500 sulla base dei segnali derivati da fattori a livello di impresa e macroeconomici. In una prospettiva più ampia, il nostro processo settoriale valuta una serie di segnali, selezionati in base alla loro capacità predittiva e individuati mediante ricerche approfondite e continue che valutano le prospettive del settore da quattro angolazioni distinte che si raggruppano genericamente nei fattori value, momentum, quality, sentiment e macroeconomici.
 

Esempio del posizionamento settoriale della strategia


Contatti