Skip to main content

Criteri ambientali, sociali e di governance


Il nostro obiettivo: Net Zero

Abbiamo iniziato il nostro percorso. Siamo orgogliosi di essere firmatari dell’iniziativa Net Zero Asset Managers e crediamo che sia urgente accelerare la transizione per ridurre a zero le emissioni nette globali.


I nostri obiettivi


Nel definire i nostri obiettivi net zero, in via provvisoria entro il 2030 e in via definitiva entro il 2050, stiamo contribuendo a realizzare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e a garantire una giusta transizione verso un’economia a basse emissioni di CO2.

Video (1:56)

Per gli asset in-scope, abbiamo fissato i seguenti tre obiettivi, basati sul modello Paris Aligned Investment Initiative’s Net Zero Investment Framework dell’IIGCC.


Il nostro approccio


Per i nostri asset in-scope, abbiamo fissato degli obiettivi, utilizzando come punto di partenza il modello Paris Aligned Investment Initiative’s Net Zero Investment Framework dell’IIGCC.

Coerentemente con il nostro modello di business, il nostro portafoglio complessivo riflette ampiamente il mercato e adottiamo la prospettiva di un gestore globale. Ciò significa che le riduzioni delle emissioni di CO2 nell’economia reale, in tutti i settori e in tutte le regioni, hanno un’importanza fondamentale al fine di raggiungere i nostri obiettivi Net Zero entro il 2050. La nostra strategia volta ad aumentare la percentuale di asset da gestire in linea con l’obiettivo Net Zero si adatta alle leve principali a nostra disposizione per favorire la transizione verso un’economia a basse emissioni di CO2.

Engagement

La nostra leva principale è l’attività di engagement con le società partecipate, i clienti e gli operatori di mercato, compresi i responsabili delle politiche e gli index provider.

Nell’ambito dell’attività di engagement, sollecitiamo le società partecipate ad adottare obiettivi di riduzione delle emissioni e/o piani di transizione energetica, sosteniamo i responsabili delle politiche nel promuovere la divulgazione di informazioni relative al clima e collaboriamo con i fornitori di indici affinché offrano indici allineati agli obiettivi net-zero. Le nostre iniziative di stewardship si concentrano sulla promozione di un’ampia azione climatica nel mercato, in tutti i settori, nonché su azioni più mirate per le aziende che producono le emissioni più elevate. Inoltre, puntiamo a sviluppare ulteriori analisi, soluzioni di investimento e prodotti a basse emissioni di CO2 e allineati agli obiettivi sul clima per i nostri clienti. Per questo motivo, abbiamo investito nell’acquisizione di talenti e di dati e nel 2022 raddoppieremo il personale dell’Engagement Team.

Per favorire la credibilità e la responsabilità, il nostro approccio si basa su considerazioni relative ai clienti, alla solidità della metodologia e alla disponibilità dei dati, oltre che al nostro modello di business. Includiamo gli asset dei clienti che hanno adottato impegni climatici net zero o simili, o che dovrebbero ragionevolmente adottarli. Prendiamo in considerazione i portafogli investiti in azioni e obbligazioni corporate. Queste classi di attivo, idonee al net zero, rappresentano il 68,5% dell’AUM, di cui il 20,5% è incluso nei nostri obiettivi intermedi (582,7 miliardi di dollari o il 14,1% del nostro AUM totale al 31 dicembre 2021).


I nostri piani futuri


Mentre ci adoperiamo per aumentare i nostri asset in-scope fino a raggiungere nel tempo il 100%, intendiamo confrontarci attivamente con i clienti per spingerli ad adottare obiettivi net zero e a prendere in considerazione strategie che siano allineate con il net zero. Inoltre, man mano che si svilupperanno metodologie chiare nel settore, cercheremo di espandere la copertura ad altre classi di attivo (ad esempio, obbligazioni sovrane e liquidità) dove deteniamo un AUM significativo.

“Per essere responsabili del progresso dobbiamo fare la nostra parte. Lo scorso aprile, abbiamo aderito alla Net Zero Asset Managers Initiative per garantire che i nostri portafogli raggiungano l'azzeramento delle emissioni nette di gas serra entro o prima del 2050 e abbiamo stabilito obiettivi intermedi per il 2030".

– Cyrus Taraporevela CEO State Street Global Advisors


Come teniamo informati i nostri clienti


Intendiamo comunicare i progressi compiuti in merito ai nostri obiettivi intermedi ogni anno e riesamineremo (e potenzialmente modificheremo) i nostri obiettivi secondo quanto necessario. Sottolineiamo che le metodologie e i calcoli dei dati utilizzati nella determinazione degli obiettivi climatici sono destinati ad evolversi e sono soggetti a cambiamenti.

Un rapporto della Task Force on Climate-related Financial Disclosures fornirà dettagli sul nostro approccio di governance, sulla strategia, sulla gestione del rischio e sugli obiettivi legati al clima. Inoltre, il nostro rapporto sulla stewardship del Financial Reporting Council fornirà un aggiornamento sulle nostre iniziative di stewardship.